Alberto Rosselli
ISLAM NAZISMO FASCISMO
Storia di un’intesa ideologica e strategica che avrebbe potuto modificare l’assetto geopolitico mediorientale ed euroasiatico
La storia degli intensi e complessi rapporti che, tra il 1933 e il 1945, intercorsero tra il Gran Muftì di Gerusalemme, Hajji Muhammad Amin al-Husayni, capo spirituale dei musulmani palestinesi, i movimenti panislamici, panarabi e nazionalisti sorti negli anni Trenta in Africa Settentrionale e in Medioriente e la Germania nazista e l’Italia fascista, rappresenta una delle vicende a sfondo diplomatico, politico-religioso e ideologico più interessanti e meno note di quegli anni . I motivi che spinsero la più venerata, seppure discussa e chiacchierata, personalità religiosa del Medio Oriente e i movimenti nazionalisti nordafricani e mediorientali ad unire i propri destini a quelli del dittatore tedesco e — anche se con modalità e risultati diversi — a quelli di Mussolini suscitano infatti un’indubbia curiosità, aprendo le porte ad un dibattito che, nell’attuale contesto geopolitico ed economico internazionale caratterizzato dalla recrudescenza dell’estremismo islamico antisionista e antioccidentale, assume una valenza ancora maggiore e specifica, fornendo utili elementi di chiarificazione .
Alberto Rosselli
ISLAM NAZISMO FASCISMO
Prefazione di Marco Cimmino
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-89756-11-x]
Pagg. 152 - € 12,00
Edizioni Solfanelli
Via A . Aceto n . 18 — C . P . 34 — 66100 Chieti
Tel . 0871 63210 - 0871 561806
Fax 0871 404798 - Cell . 335 6499393
tabulafatiordini@yahoo.it
c . c . post . n . 68903921
Bonifici IBAN: IT 02 Y 07086 77020 000000007164
intestato al Gruppo Editoriale Tabula Fati
Libri dell’autore Alberto Rosselli già editi da Solfanelli
L'olocausto armeno
La persecuzione dei cattolici nella Spagna repubblicana (1931-1939)
Sulla Turchia e l'Europa
Nessun commento:
Posta un commento